Biografia

Nata nel ‘79, è attiva in campo teatrale dal 2006.
Frequenta un anno di scuola Dimitri, la Bont’s International Clown School a Ibiza, diretta da Eric De Bont, la scuola Internazionale di creazione teatrale Kìklos a Padova, metodo Jacques Lecoq.
Partecipa a due progetti diretti da Alessandra Rossi Ghiglione, Teatro Popolare Europeo di Torino: “Swixx.multi.cool.ti”, progetto multiculturale, presente al Festival di Narrazione di Arzo (2006) e “Il Postale del Tempo”, vincitore del secondo premio di Pro Helvetia nell’ambito di “ECHOS-cultura popolare per domani”, (2008). Presenta “La Storia dal Lagh Sfondau”, liberamente tratto da una leggenda di Giuseppe Zoppi, (2007).
Scrive e interpreta “La danza delle cose”, diretto da Diego Willy Corna (2010). Mette in scena “Fra le pieghe del tempo”, adattamento teatrale dell’omonimo libro di Bruna Martinelli, compianta scrittrice valmaggese, regia Diego Willy Corna (2014). Fa parte della compagnia Concreta di Mendrisio, diretta da Diego Willy Corna, attrice in: Aspettando Godot (S.Beckett), Dialoghi sulle alture (scritto dal regista), Delirio a due (E. Ionesco), Il Mago di Oz (F.Baum).
Scrive e porta in scena quattro spettacoli con la regia di Laura Rullo, che ne cura anche le drammaturgie: “Caspar e lo gnomo” (2017), Nonna Cannella e la Luna (2018), “Humus” (2021, progetto assegnato all’attrice dal Dipartimento del Territorio in occasione della candidatura Unesco delle faggete nelle Valli di Lodano, Busai e Soladino), “Le avventure del Gatto con gli stivali” (2023).
Scrive fiabe e canzoni, canta, suona la chitarra e la fisarmonica. Presenta regolarmente i suoi lavori nelle scuole, teatri, festival, eventi vari. I suoi spettacoli circuitano da anni in Ticino e di recente anche nella vicina Italia. Il suo stile va dalla narrazione animata sino a spettacoli più complessi. Il suo pubblico è composto da grandi e piccini.